Sulle montagne del Piemonte, poco prima di Alagna Valsesia, c’è un luogo da visitare soprattutto con bambini: è l’Alpe di Mera.
Un alpeggio senza auto situato a 1.500 mt di quota che offre una splendida vista sulla valle e sul Monte Rosa e parchi gioco eccezionali per i piccoli visitatori.
I parchi gioco dell’Alpe di Mera
All’arrivo della seggiovia Scopello-Mera inizia un percorso ad anello o meglio, due percorsi: un anello breve e semplicissimo di un paio di km adatto anche ai passeggini e un percorso più lungo di 4 km sempre ideale con bambini, ma non con passeggini.
A guidare le famiglie lungo il percorso (con mappa alla mano che potete scaricare a questo link) è Meraviglio, lo scoiattolo esploratore mascotte dell’Alpe di Mera.
Entrambi gli itinerari incontrano baite e rifugi e due bellissimi parchi giochi:
parco giochi IL COVO con un grande vascello dei pirati, la zattera per attraversare il laghetto, altalene, corde e percorsi di equilibrio. Accanto all’area giochi c’è il Bar Ristorante Campo con la sua bella terrazza dove è possibile mangiare e intanto sorvegliare i bambini nell’area giochi. Oppure ampi prati verdi dove riposare e intanto guardare i bambini giocare.
Il secondo parco giochi è quello de LA TANA e arrivando i bambini (ma non solo) non crederanno ai loro occhi: strutture in legno dove arrampicarsi e scendere da lunghi scivoli, altalene originali e divertitissime dove giocano anche i grandi, reti e percorsi di legno, tane dove nascondersi in questo meraviglioso contesto.
Anche in questo caso accanto all’area giochi c’è una baita (bar al Boschetto) e tanto verde per un pranzo libero. O per un picnic!
Valutate anche questa opzione: potete prenotare il vostro cestino al Ristorante Bar Piero: situato proprio all’arrivo della seggiovia questo locale offre piatti super che potete gustare sul posto o durante il sentiero magari proprio accanto all’area giochi.
A questo link le informazioni e i costi per organizzare il picnic con Meraviglio: picnic sull’Alpe di Mera
Per chi sale sull’Alpe di Mera con bambini da segnare anche La Casera Bianca, un agriturismo in quota con animali e piatti della tradizione da gustare ammirando un bellissimo panorama.
E per chi visita l’Alpe di Mera con bambini più grandi c’è anche un campo sportivo (costo 10 euro all’ora con prenotazione al Bar Piero) dove giocare a tennis e calcetto.
Come raggiungere l’Alpe di Mera
E’ possibile raggiungere l’Alpe di Mera con la propria auto da lasciare nel parcheggio a pagamento al termine della strada che sale dal paese di Scopello oppure in seggiovia: l’impianto parte dal paese e arriva in quota nel punto di inizio dei due sentieri ad anello. Durante la stagione estiva sono attive promozioni sui biglietti per famiglie, trovate tutte le informazioni a questo link: come salire sull’Alpe di Mera
Articolo realizzato in collaborazione con la destinazione Alpe di Mera e con Gea Fun Experience, l’azienda che ha realizzate i due splendidi parchi giochi sull’Alpe di Mera.