Una domenica nella natura tra lago, boschi e montagne. Dove? A Fiè allo Sciliar, in Alpe di Siusi. Oltrepassato il paese di Fiè allo Scilliar , troverete le indicazioni per il laghetto: lasciata l’auto in un comodo parcheggio a pagamento (3 euro la giornata) in pochi minuti di camminata si …
Scopri di più »Bolzano con bambini: giocare sulle rive del Talvera
Per chi visita Bolzano con bambini queste le cose da non perdere, chiaramente variabili a seconda del periodo in cui si organizza la visita. Mercatino di Natale a Bolzano Se tra Novembre e Dicembre imperdibile sicuramente il mercatino di Natale di Bolzano (aperto dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio …
Scopri di più »Giochi ed escursioni in Val Pusteria con bambini
Quattro escursioni in Val Pusteria con bambini possibili anche con passeggini: grazie ad Alice per questo dettagliatissimo racconto! ESCURSIONE 1: MALGA ASTNER BERGALM (1.640mt) La prima escursione conduce alla Malga Astner Bergalm, a quota 1640 m, raggiungibile in soli 35 minuti dal parcheggio nella valle del Rio Vena o in circa un’ora e …
Scopri di più »Valle Aurina con bambini: parchi e malghe da segnare
Una vacanza in Valle Aurina con bambini può rivelare piacevoli occasioni di gioco, divertimento e di incanto di fronte alla grandiosità dei panorami. Utilissime queste segnalazioni che arrivano da Elisa che ha appena trascorso una vacanza in Valle Aurina con la sua famiglia. Primo consiglio: in località Cadipietra, il Family …
Scopri di più »Val Pusteria con bambini: a giocare nella Val d’Alta Fossa a Maranza
In viaggio verso San Candido, per una sosta, abbiamo deviato da Rio in Pusteria verso la località di Maranza, per raggiungere la Val d’ Alta Fossa, accompagnati dal verde intenso di boschi di conifere. Una tappa da segnare per chi visita la Val Pusteria con bambini. Un parcheggio segnala l’ …
Scopri di più »Il Villaggio degli Gnomi a San Candido: da non perdere in Alta Pusteria
In Alta Pusteria con bambini, questo un luogo da non perdere Casette in miniatura, rigorosamente in legno grezzo, con porticine che permettono ai bambini di entrare a curiosare, di giocare nelle diverse ambientazioni. La cucina per preparare i pasti, il laboratorio dove costruire, l’angolo pittura per disegnare, una chiesetta con banchi e …
Scopri di più »Dintorni di Bolzano con bambini: l’Altopiano del Renon
Già in questa occasione vi ho raccontato un sentiero da non perdere per chi si trova nei dintorni di Bolzano con bambini: il Sentiero delle Meraviglie a Soprabolzano. Oggi vi raccontiamo altri due punti da visitare durante una vacanza nell’altopiano del Renon. Il nostro punto di partenza è sempre il …
Scopri di più »Vacanza in Val Gardena: a Col Raiser, tra giochi e splendidi panorami
Durante la nostra vacanza in Val Gardena al Family Hotel Posta di cui qui abbiamo già raccontato una parte qui (la salita sul Monte Pana, consigliatissima!) oggi vi portiamo a Col Raiser, dove il panorama è talmente bello che può emozionare. Il risveglio al Family Hotel Posta è un piacere, vuoi …
Scopri di più »In Val Gardena con bambini: a giocare sul Monte Pana
La nostra prima volta in Val Gardena con bambini ha come base il Family Hotel Posta a Santa Cristina, collocato nel centro del paese e dotato di ogni servizio di cui una vacanza con piccoli al seguito possa necessitare. Un grande parco verdeggiante dove non manca un bel parco giochi, …
Scopri di più »Il Renon per i bambini: in Alto Adige l’altopiano dove passeggiare giocando
L’altopiano del Renon per i bambini offre tantissime occasioni per passeggiare, giocare e intanto ammirare paesaggi che incantano. Un altopiano facile da raggiungere anche con i mezzi e già la trasferta piacerà ai vostri piccoli accompagnatori. Da Bolzano si può prendere la funivia e salire a Soprabolzano da dove parte …
Scopri di più »